Il progetto LaughTracks

 

LAUGH TRACKS. GREEK COMEDY IN PTOLEMAIC EGYPT è un progetto PRIN 2022, con capofila l’Università di Genova (PI: Serena Perrone) e unità presso l'Università di Bari (coordinatrice: Tiziana Drago), e l'Università di Cagliari (coordinatore: Felice Stama).

 

 

L’Egitto tolemaico ebbe un ruolo chiave nella tradizione della letteratura greca antica. I papiri, conservatisi in Egitto per ragioni climatiche, hanno molto ampliato la nostra conoscenza della letteratura classica, di cui i codici medievali ci hanno restituito solo minima parte. Le attività di raccolta e conservazione dei testi nella Biblioteca di Alessandria e gli sforzi filologici dei grammatici alessandrini su di essi furono parte integrante del programma politico dei Tolomei. In un contesto multiculturale come quello egiziano, ciò significava costruire una propria identità fondata sul patrimonio culturale di un passato glorioso, da preservare, studiare e usare a modello per nuove produzioni. 

 

 

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

 

Il progetto ha come focus la commedia, perché il teatro era un’attività tipicamente greca che ebbe ampia penetrazione in Egitto di pari passo con i processi di ellenizzazione, anche grazie al perdurare di occasioni performative, accanto a una fruizione di lettura e studio confinata a più ristrette élite. L’obiettivo è di tracciare una storia culturale della ricezione della commedia greca in un contesto specifico, l’Egitto tolemaico, e investigare la mutua influenza di questo contesto sulla trasmissione della commedia greca e della commedia greca sulle nuove opere qui prodotte. Miriamo a esplorare con questo approccio la tradizione del genere comico nel suo complesso, cioè includendo non solo frammenti di autore noto ma anche frammenti adespoti, che sono la maggioranza ma spesso hanno ricevuto minore attenzione. La prospettiva non è quella di un’analisi limitata al dato testuale, al frammento comico come testo letterario di per sé, ma si amplia alla contestualizzazione materiale, concettuale e storica dell’oggetto archeologico che ci ha restituito quel testo. 

 

LE QUATTRO AZIONI PRINCIPALI DEL PROGETTO 

 

1.     Database e analisi dei reperti papiracei, con attenzione agli aspetti materiali della trasmissione testuale, ai potenziali indizi sugli ambienti di produzione, di uso e riuso delle copie; 

 

2.     Edizione critica con traduzione e commento dei quasi 50 frammenti comici restituiti da papiri di età tolemaica (alcuni non inclusi nell’edizione di riferimento Kassel-Austin 1983-2001), per la prima volta raccolti e oggetto di uno studio a tutto tondo sia sugli aspetti papirologici e bibliologici sia sugli aspetti filologici-letterari; 

 

3.     Indagine sulla potenziale influenza della commedia greca antica sulla letteratura prodotta nell’Egitto tolemaico, in particolare sui generi drammatici, attraverso i casi-studio di Macone ed Eronda; 

 

4.     Esame dei frammenti di erudizione alessandrina sulla commedia (citazioni di filologi alessandrini lungo la tradizione esegetica a commedia fino agli scolii medievali ad Aristofane; frammenti di trattatistica alessandrina relativa al genere comico), per rintracciare metodi ecdotici ed interpretativi, tendenze e criteri di selezione, quale significativo esempio della riflessione degli Antichi sul proprio patrimonio culturale. 

Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2024